Canali Minisiti ECM

Grillo: sui Pronto soccorso un tavolo ad hoc e ispezioni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/01/2019 11:00

Un pool di esperti elaborerà linee guida per alleggerire le aree dell'emergenza

 Un tavolo ministeriale ad hoc incaricato di elaborare indicazioni per alleggerire i pronto soccorso e ispezioni in quelli più problematici così come in quelli più virtuosi. Così il ministro della salute Giulia Grillo intende affrontare una delle emergenze della sanità pubblica, ovvero il sovraffollamento dei dipartimenti di emergenza e urgenza. E' quanto ha spiegato durante il suo intervento  alla trasmissione Mattino Cinque su Canale 5.   "Proprio ieri - ha detto il ministro - abbiamo insediato al Ministero un tavolo di esperti che lavorerà a Linee guida, a delle modalità, per rendere i pronto soccorso alleggeriti, sia nei flussi di entrata, ovvero rispetto al numero di pazienti che vi arrivano, sia nei flussi di uscita, ovvero rispetto ai pazienti che andranno collocati nei reparti di riferimento".

pubblicità

  Altro punto importante saranno le ispezioni. "Farò personalmente una serie di visite alle strutture indicate come quelle più problematiche così come a quelle più virtuose, per capire come alcune asl sono riuscite a risolvere in maniera egregia il problema dei tempi di attesa e del sovraffollamento al pronto soccorso". Si tratta, ha concluso Grillo, "di azioni che non possono avere effetti immediati, perché quelle che possono avere effetti immediati sono quelle del direttore generale, della Asl o del presidente di Regione, perché la sanità è regionale".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing